Servizio Civile Universale: aperto il bando dei volontari con scadenza 18/02/2025. Ecco i posti disponibili in Abruzzo
E' stato pubblicato il bando per la selezione dei volontari del Servizio Civile Universale (SCU) della FIB. I posti disponibili sono 141 in tutta Italia, di cui 7 in Abruzzo.
Sul sito www.federbocce.it, nella sezione dedicata al Servizio Civile Universale (CLICCA QUI), sono disponibili le schede sintetiche dei progetti SCU della FIB approvati all'interno del programma "Insieme nello Sport: abbattere differenze e costruire nuove generazioni", in co-programmazione con l'Istituto Don Calabria.
Il Servizio Civile Universale, come previsto dal Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, è universale e ha l’obiettivo di accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, desiderano intraprendere un’esperienza di valore formativo e civile, che offre anche competenze utili per l’ingresso nel mondo del lavoro. La difesa civile non armata e nonviolenta della Patria, in linea con gli articoli 11 e 52 della Costituzione italiana, rimane la finalità istitutiva.
I nostri progetti:
- Scuola in movimento: costruire il futuro attraverso lo Sport delle Bocce(PTCSU0041924012196NMTX, 71 posti disponibili): L'obiettivo del progetto è promuovere la cultura dello sport e dell'attività fisica tra gli studenti delle scuole coinvolte e le comunità locali, con un focus sull’inclusione, la valorizzazione dell'educazione sportiva, l’adeguatezza delle infrastrutture e l'inclusione di giovani con disabilità o provenienti da contesti svantaggiati;
- Favorire l’inclusione attraverso lo Sport delle Bocce (PTCSU0041924012195NMTX, 70 posti disponibili):Il progetto mira a promuovere lo sport tra i bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni e tra le persone, anche con disabilità, tra i 18 e i 35 anni, utilizzando lo sport come strumento di coesione sociale, contrastando discriminazioni di ogni tipo, tra cui quelle razziali, etniche, sessuali e omotransfobiche.
Spiegazione presentazione candidatura dei volontari:
Cosa viene offerto ai volontari:
- 114 ore di formazione (42 ore di formazione generale e 72 ore di formazione specifica);
- Assegno mensile di 507,30 euro per il servizio prestato;
- Copertura assicurativa;
- Tutoraggio e attestazione delle competenze acquisite durante il servizio;
- Il servizio prestato viene riconosciuto nei concorsi pubblici con lo stesso valore di quello svolto presso amministrazioni pubbliche.
Chi può presentare la domanda?
Requisiti di ammissione per candidarsi:
- tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- cittadini italiani;
- cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
- cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.
- non abbiano riportato condanne anche non definitive per delitti legati ad armi e criminalità organizzata o superiori a un anno per delitti non colposi
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Possono presentare domanda i giovani che:
- posseggano i requisiti richiesti;
- abbiano interrotto il servizio per cause imputabili all’ente o alla malattia prima dei sei mesi di servizio.
- abbiano svolto servizio civile con i programmi europei Garanzia Giovani, IVO4all o nei Corpi Civili di pace o, in caso lo stiano ancora svolgendo, a patto che la scadenza naturale del servizio sia successiva all’inizio del nuovo progetto.
Come presentare la domanda:
La candidatura deve essere inviata entro il 18 febbraio 2025, alle ore 14:00, esclusivamente in modalità online, tramite la piattaforma dedicata, accessibile da PC fisso, tablet o smartphone, con accesso tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Se sei cittadino italiano, puoi richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2 sul sito dell’AGID (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid). Se sei cittadino di un altro Paese dell'Unione Europea o non comunitario regolarmente soggiornante in Italia, dovrai richiedere al Dipartimento le credenziali per accedere alla piattaforma.
Puoi presentare la domanda tramite il link: Servizio Civile – Domanda Online
Per qualsiasi informazione, puoi scrivere all'indirizzo email: scu@federbocce.it.