Al via il primo Evento Speciale del 2025: a Brescia c'è la Boccia d'Oro
È tutto pronto per il primo dei sette Eventi Speciali (quattro della specialità Raffa, due del Volo e uno della Petanque), inseriti anche nel 2025 nella programmazione sportiva della Federazione Italiana Bocce ai quali prenderanno parte i più forti atleti delle rispettive specialità. A inaugurare il calendario degli Eventi Speciali sarà la Raffa con una storica manifestazione, la ‘30^ Boccia d’Oro’, organizzata dall’ASD Bocciofila ARCOS Brescia.
“Le bocce, al fine di mostrare tutta la propria spettacolarità, hanno intrapreso la strada dei grandi eventi, attraverso i quali i campioni della nostra disciplina possono dimostrare la grandiosità di incontri e prove tra i più forti, capaci di appassionare tutti – ha dichiarato il presidente federale Marco Giunio De Sanctis – L’8 e 9 febbraio sarà l’ARCOS Brescia, con la ‘Boccia d’Oro’, a mettere insieme i migliori giocatori senior maschili, senior femminili e juniores, nel contesto di una classicissima delle bocce sintetiche. I grandi eventi continueranno ad essere trasmessi in diretta sulla webtv federale che sarà presto sostituita dalla nuova piattaforma Ott e della relativa App che offriranno la visione di alta qualità di molteplici eventi live e on-demand ogni anno, fruibili attraverso tutte le tipologie di dispositivi. L’obiettivo è raggiungere un pubblico ancora più esteso e accompagnare la propria utenza nell’evoluzione del modo con cui tutti oggi fruiscono dei contenuti, nonché per accrescere la passione dei tesserati alla Federazione e, soprattutto, per ottenere nuove risorse economiche attraverso i relativi diritti pubblicitari”.
Gli Eventi Speciali si disputeranno su due giorni. Nello specifico, per le bocce sintetiche saranno articolati con un’anteprima maschile, riservata ai primi 22 atleti della classifica Ranking più due Wild Card a discrezione della società organizzatrice. All’anteprima del sabato, la modalità di svolgimento della competizione prevede l’ingresso dei primi 8 atleti del Ranking al secondo turno e le partite si disputeranno, col regolamento internazionale, alle otto tornate e ai 12 punti. Domenica, invece, si svolgerà la gara Major che prevede una gara maschile con otto teste di serie che sono i primi 8 della classifica.
Si parte sabato mattina con l’evento femminile e juniores con il Tiro di Precisione. Alle kermesse parteciperanno 8 atlete convocate dal ct Elisa Luccarini e 8 atleti convocati dal ct Rodolfo Rosi: Lorenzo Pietro Bocchio, Alessandro Massarini, Alessandro Minoia, Matteo Simeoni, Alessia Commonara, Alessia Trevisi, Rachele Vivenzi, Valeria Zerboni, Marina Braconi, Nicole Brugnera, Stella Paoletti, Laura Picchio, Giorgia Trudu, Ilaria Treccani, Sanela Urbano e Martina Zurigo.
Si prosegue sempre sabato con l’anteprima a invito riservata ai senior, che vedrà ai nastri di partenza i primi 22 atleti del Ranking di categoria A con le due wild-card, Jacopo Gaudenzi e Paolo Proserpio dell’ARCOS Brescia. In campo anche Gianluca Formicone, Mattia Visconti, Luca Viscusi, Gaetano Miloro, Alfonso Nanni, Giuliano Di Nicola, Pasquale D’alterio, Andrea Cappellacci, Mirko Savoretti, Giuseppe D’alterio, Luca Santucci, Marco Principi, Daniel Palazzi, Niko Bassi, Maurizio Mussini, Gian Luca Manuelli, Diego Paleari, Davide Paolucci, Davide Truzzi, Marco Luraghi, Leonardo Stacchiotti e Francesco Santoriello.
I sette Eventi Speciali sono stati già individuati e inseriti nel calendario gare nazionali 2025 della FIB.
Raffa: 8-9 febbraio ‘Boccia d’Oro’, organizzata da Arcos Brescia; 8-9 marzo Campobasso; 17-18 maggio alla Viterbese; 21-22 giugno alla Sammartinese.
Volo: 12-13 aprile Targa d’Oro ad Alassio (SV); 11-12 ottobre all’Albese di Alba (CN).
Petanque: 1° maggio ‘Pallino d’Oro’, organizzato dal San Giacomo Imperia.