#LENOSTREBOCCIOFILE: LA BIANCOGIALLO DI RAPOLLA, UNO SCRIGNO DA RISCOPRIRE

Riprendiamo la nostra borsa con le quattro bocce, bagaglio inseparabile del nostro viaggio tra le bocciofile lucane, e ripartiamo alla volta del Vulture. Incastonata tra Rionero e Melfi, troviamo Rapolla, piccola cittadina famosa per le acque termali, scoperte più di un secolo fa, e per il vino Aglianico, custodito nelle cantine-scrigno scavate nel tufo, oggi valorizzate in un parco urbano.
In questa oasi di pace e di benessere, dal 1997 è attiva la bocciofila Biancogiallo, che per oltre 20 anni nel mese di febbraio ha organizzato uno dei tornei più longevi della Basilicata, il Trofeo San Biagio, in concomitanza con la festa patronale.
Nell'arco di questo tempo la bocciofila Biancogiallo ha espresso anche un bel vivaio giovanile, da cui sono usciti atleti come Antonio Donato Acucella, oggi punta di categoria B della Rionerese.
Con il suo bocciodromo semi scoperto, con un affaccio invidiabile sulla Villa comunale, la bocciofila rapollese accogliente vi attende per una partita, tra ricordi e trofei, e fiduciosa guarda al futuro e al completamento del nuovo bocciodromo comunale da riempire con nuovi giovani.