FRANCO DENTE SALUTA LA COMUNITÀ BOCCIOFILA LUCANA

Al termine del suo mandato, e più in generale del suo lungo percorso dirigenziale, Francesco Dente, presidente uscente della Fib Basilicata, ha inteso rivolgere a tutto il mondo sportivo, bocciofilo e non, un suo saluto.
Siamo al capolinea di un viaggio iniziato nel lontano dicembre del 1998, come Presidente del Comitato Provinciale FIB di Potenza, e che si concluderà definitivamente dopo 22 anni di dirigente territoriale della Federazione Italiana Bocce di Basilicata, il prossimo 12 dicembre con l’elezione del nuovo Presidente del Comitato Regionale FIB Basilicata. Non è questa l’occasione di fare bilanci, correremmo il rischio di fare autocelebrazioni e forse peccare di presunzione e vanagloria. Quello che siamo riusciti a realizzare per la nostra disciplina e i nostri tesserati, siamo certi che sia a conoscenza di tutti. Saremmo estremamente immodesti e carenti, però, se non facessimo almeno un accenno a questo lungo viaggio, per raccontare qualcosa della FIB Basilicata dalla partenza all’arrivo. Innanzitutto, quanto fatto di buono non è solo merito nostro. Tutto è stato possibile grazie anche ai collaboratori che si sono succeduti sia al Comitato Provinciale e, successivamente, al Comitato Regionale, ma soprattutto ai Presidenti e ai Dirigenti delle Società e di tutte le strutture federali territoriali, agli Istruttori e agli Arbitri. Né possiamo dimenticare il sostegno ricevuto in questo lungo viaggio dai Dirigenti Nazionali FIB. In particolare quello del Presidente Nazionale Giunio De Sanctis che, in questi recenti ultimi anni, ci ha dedicato in maniera attenta e concreta. Quello dei Dirigenti territoriali che ci hanno preceduto, degli Enti Sportivi (CONI, CIP, ecc.) e anche quello di qualche Amministrazione Pubblica (Regione, Provincia, Comuni e Enti Scolastici, ecc.). Una sinergia che si è costruita con l’impegno, la collaborazione e la fiducia reciproca.
Per il nostro impegno e il nostro mandato, ci siamo sempre riportati e fatti sostenere dai quei valori a cui da sempre ci siamo ispirati. Valori ulteriormente accresciuti e sviluppati nel corso di tante esperienze: servizio agli altri, dedizione agli impegni, onorabilità e rispetto per tutti e tutto. All’inizio di questo viaggio abbiamo trovato una FIB territoriale non proprio in buona salute. C’era un clima di estesa litigiosità e sfiducia. La FIB era conosciuta quasi esclusivamente dagli addetti ai lavori. Era forse l’ultima delle ultime federazioni sportive esistenti. Con gli Enti Pubblici c’erano rapporti soltanto formali e sporadici in occasioni particolari. Oggi possiamo dire che c’è un confronto continuo sul territorio, nel rispetto delle varie diversità e peculiarità di ogni componente (Enti, società, ruoli, atleti, realtà zonali, ecc.). Abbiamo imparato a confrontarci e a discutere.
La FIB Basilicata – che ha visto impegnati in prima persona i propri rappresentanti nei vari progetti intrapresi dal CONI, dal CIP e da varie Amministrazioni Pubbliche e Scolastiche – è stata ed è presente nei vari organismi territoriali del CONI e CIP. Siamo riusciti a far conoscere che nello SPORT c’è anche quello delle bocce! La FIB Basilicata, oggi, è conosciuta su tutto il territorio nazionale. Nonostante le sue piccole dimensioni (territorio, popolazione, numero di tesserati, attività svolta, ecc.), con la presenza in tantissime iniziative nazionali e non e con l’organizzazione di apprezzate manifestazioni, la Basilicata è diventata a pieni voti una realtà pari alle altre. Ha acquisito, nonostante le tante difficoltà territoriali (sociali, morfologiche, impiantistica, ecc., anche nello sport c’è una questione meridionale) una dignità pari a tutte le altre realtà regionali.
Oggi anche la FIB Basilicata ha una propria sede. I bocciofili lucani hanno la propria casa. Grazie Presidente De Sanctis! Che dire, poi, dell’attività paralimpica delle bocce con gli atleti DIR e dal 2019 anche quella della Boccia Paralimpica. Vi è forse disciplina sportiva più inclusiva di quella delle bocce? Quale miglior spirito di servizio agli altri?
Terminiamo questo viaggio entusiasmante. Il percorso è stato ricco di esperienze, ma anche pesante. Sì ricco di tante soddisfazioni e apprezzamenti, ma anche di tanti sacrifici, di instancabile impegno costante e quotidiano. Avremmo voluto lasciare la FIB Basilicata in una “stazione” più brillante, più accogliente e ospitale. La crisi socio-economica degli anni passati prima e la situazione attuale dovuta al COVID-19, purtroppo hanno ulteriormente aggravato le difficolta già esistenti da sempre. Nei primi dieci anni di questo viaggio, avevamo brillantemente governato e dominato tante difficoltà. Nonostante gli ostacoli eravamo riusciti a portare l’attività ad un livello più che apprezzabile (attività agonistica, settori giovanile e femminile, attività promozionale). Ultimo cruccio di questo viaggio è stato l’essere stati bloccati proprio mentre si stava avviando, in maniera strutturata, l’attività bocciofila paralimpica sia per gli atleti DIR che per la Boccia Paralimpica.
Chiudiamo con un pensiero rivolto anche alle persone a noi più care che, rispettando e condividendo le nostre scelte, hanno accettato silenziosamente le nostre numerosissime assenze dalle mura domestiche e anche i nostri innumerevoli stati d’animo non sempre proprio armoniosi e sereni. Ringraziamo ancora una volta tutti coloro che in questi anni ci sono stati vicini e che hanno condiviso momenti più e meno brillanti del nostro viaggio, ma soprattutto coloro che non hanno mai fatto mancare il loro impegno e la loro collaborazione.
Un augurio, infine, a tutti coloro che si accingono ad intraprendere un viaggio simile a quello che stiamo per concludere. Siamo certi che lasciamo in buone mani e a persone che non solo hanno tutte le capacità e le qualità, ma anche l’entusiasmo, la fantasia e la freschezza per far crescere la FIB Basilicata e lo sport delle bocce sul nostro territorio lucano.
Francesco Dente – Presidente Comitato Regionale FIB Basilicata