PARALIMPICO: SI ATTENDE LA RIPRESA NELLA PULSANTE CORNICE DEL CIP BASILICATA

Il neo eletto Comitato Fib comincia la sua attività istituzionale in questo periodo di fine anno, che è notoriamente tempo di consuntivi. Nel Consiglio Regionale del Comitato Paralimpico di Basilicata, di ieri 21 dicembre, a cui ha partecipato la presidente Angela Laguardia, si è fatto il punto sulle attività paralimpiche pianificate e purtroppo bloccate nel corso del 2020 dalla pandemia.
Attività che riguardavano anche la Fib Basilicata che, oltre alla normale attività di avviamento alle bocce per atleti con disabilità, aveva candidato tramite la Polisportiva "La Potentina" un open day bocciofilo rivolto agli invalidi da lavoro assistiti dall'Inail.
Queste progettualità rimarranno sempre valide in seno alla Fib, mentre si confermano contestualmente tutte le partnership intraprese dal Cip Basilicata e dal suo presidente Michele Saracino. Si veda per esempio la convenzione con l'Università degli Studi della Basilicata, con l'Ospedale San Carlo di Potenza, con il Comune di Potenza per la Città Europea dello Sport, con l'Inail, Istituto con il quale è in previsione il prossimo anno un'importante manifestazione interregionale con la Calabria e la Puglia che avrà luogo in Basilicata.
Ultimo, ma solo in ordine di tempo, l'approdo nel Consiglio della Regione Basilicata di oggi 22 dicembre della Proposta di Legge n. 58/2020 “Garante Regionale dei Diritti della Persona” a firma del Presidente della IV Commissione Consiliare, Massimo Zullino. L’istituzione di questa figura andrà ad assolvere anche le funzioni del "Garante delle Persone con Disabilità", figura richiesta dal Cip Basilicata dal giugno 2019.
Tutto questo lodevole lavoro svolto dal Cip spiana la strada a tutte le Federazioni paralimpiche presenti in regione, che come la Fib Basilicata vorranno impegnarsi nelle attività sportive per le persone con disabilità.