LA FIB BASILICATA FA IL PUNTO A METÀ 2022

A metà anno agonistico 2022, la Fib Basilicata fa un bilancio, delineando i numeri dei tesserati e dell'attività finora svolta.
Il numero delle società affiliate è sceso da 12 a 11, a causa di una mancata riaffiliazione e di una chiusura di una società confluita in un'altra, compensate solo in parte da un nuovo ingresso.
Malgrado questo segno negativo, il numero dei tesserati è aumentato, passando da 584 (di cui atleti 243) a 620 (+5,8%), segno dell'ottimo lavoro che ciascuna società sta operando nel recuperare ex tesserati e nell'attrarre nuovi tesserati.
Dei 620 tesserati, 276 sono atleti (+11,9% rispetto al 2021) e 205 soci amatori. Tra gli atleti abbiamo una componenente femminile pari a 25 donne, 26 giovani e 46 atleti con diverse abilità, tutti in leggero aumento rispetto allo scorso anno.
Per quanto riguarda l'attivita agonistica, il numero di gare svolte ad oggi, 1° giugno, sul territorio regionale è pari a 10 (di cui una gara nazionale), sostanzialmente lo stesso numero di tutto il 2021 (11). Si tratta di competizioni che hanno visto una partecipazione media di 48,7 formazioni; un dato, questo, ancora basso rispetto alle potenzialità, in quanto testimonia che solo un terzo circa dei tesserati agonisti partecipa alle gare.
Per quanto riguarda la partecipazione al Campionato di promozione per categoria, anche qui c'è stato un incremento: in II categoria si è passati da 3 a 5 squadre; in III categoria da 8 a 9 squadre rispetto allo scorso anno.
Il lavoro nel dietro le quinte sta seguendo il recupero di ex gruppi bocciofili nel materano (Tursi, Scanzano, Nova Siri) in sinergia con i relativi Comuni per il ripristino dei campi; mentre si guarda con attenzione ai centri di Melfi, Brienza e Francavilla in Sinni per le nuove strutture.
Nell'immediato si sta definendo la programmazione per il beach bocce, mentre appena dopo l'estate si riprenderà l'esperienza con le gare paralimpiche Dir.