LA STORIA DELLE BOCCE LUCANE NELLE GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA

Il prossimo fine settimana, da venerdì 17 a domenica 19 giugno, si celebrano le Giornate europee dell'archeologia.
In Basilicata grazie all'Archeoclub del Vulture e alla Bocciofila Rionerese, uno degli eventi legati a questo programma è la presentazione del libro "Mai Lunga. Racconto dello sport delle bocce in Basilicata", scritto da Angela Laguardia.
La presentazione si terrà venerdì 17 alle 18.00 all'interno del bocciodromo comunale di Rionero, alla presenza del presidente dell'Archeoclub, Antonio Cecere, il presidente della Rionerese, Mario Atzori, il Sindaco di Rionero Mario Di Nitto, oltre all'autrice.
La particolarità di aver fatto rientrare le bocce in questo contesto delle giornate dell'archeologia è data dal fatto che la presentazione inizierà con una illustrazione tenuta dal vice presidente dell'Archeoclub, Ivan Larotonda, di un reperto risalente al IV sec a.C. rinveniente dalla necropoli di Heracleia - la cui riproduzione è stata concessa e autorizzata dalla Direzione Regionale Musei Basilicata - raffigurante l'antico gioco dell' ephedrismos, antesignano del gioco delle bocce nella Magna Grecia.
Una chiave di lettura inusuale di come si è sviluppato il nostro sport, più ampia e ricca di dettagli di storia e di archeologia, passando attraverso i giochi tradizionali, molto popolari nei nostri paesi, fino ad arrivare alle associazioni sportive di ieri e di oggi.