ASPETTANDO IL 2023

L'attesa per il 2023 è già carica di aspettative emozionanti per la Fib Basilicata. Dopo aver chiuso il 2022 con numeri e attività in crescita, anche il numero dei club mostra un segno positivo per l'imminente stagione agonistica: con il ritorno della Tursitana e della Nuova Corletana, le società passeranno da 11 a 13.
Favorevole anche l'attenzione da parte di alcune amministrazioni comunali che stanno operando a favore della riqualificazione di bocciodromi esistenti o di nuove costruzioni, i cui effetti si avranno nel nuovo anno: Potenza, Melfi, Francavilla in Sinni, Corleto Perticara, Scanzano Jonico, Tursi.
Il 2023 inizierà poi con un grande evento: la finale nazionale di Super Coppa tra la MP Filtri Caccialanza e la Boville, in proramma il 14 gennaio a Rionero in Vulture (PZ). Un esordio importante per la Basilicata boccistica, che non ospitava un evento nazionale dalla Coppa Italia Giovanile del 1989 a Potenza.
La Basilicata sarà quindi illuminata dai riflettori dell'alto livello, alla presenza delle massime squadre italiane, con l'obiettivo di far conoscere attraverso il Vulture e la bocciofila Rionerese, una regione accogliente e organizzata, con luoghi ricchi di storia dove operano boccofile altrettanto storiche. E da questo punto di vista il 2023 sarà anche l'anno dei cinquantennali, con 4 società al traguardo del mezzo secolo (Aurora Murese, Montegiordano, Rionerese e Tursitana).
Con queste premesse l'obiettivo della Fib Basilicata per il nuovo anno sarà far esclamare a visitatori e ospiti "Basilicata, bella scoperta", come recita il noto slogan...
A tutti i bocciofili un augurio di uno splendido 2023 da parte di tutto il Comitato Regionale Fib Basilicata!
Angela Laguardia
Presidente Fib Basilicata