CP BIELLA - Campionati Biellesi Indoor CCCC e DDDD 19/01/2014
.jpg)
Domenica 16 febbraio, finalmente, alle ore 15.45 terminate le partite del primo turno delle due gare sperimentali, A e B, scendono sul campo 7 le due quadrette finaliste del campionato biellese di categoria D iniziato il 19 gennaio in contemporanea con quello della C terminato in giornata . Dal campo 2 al campo 5 le quattro semifinali. Alle 16 il direttore di gara Gaudino fischia l'inizio delle 5 partite sul tempo di 1:45, davanti a circa 250 spettatori.
Avvio opaco della Ronchese, primo tiro 3 punti per la Ponderanese, secondo tiro con il pallino ben oltre la metà del quadro la Ponderanese rimane con 6 bocce in mano e Dante Feruglio colpisce il pallino che aggiudica 5 punti alla sua squadra, portandosi cosi in vantaggio di 8 a 0. A questo punto inverisone delle parti, la Ronchese rimane nei due tiri successivi con 11 bocce in mano, ma riesce solamente a totalizzare 6 punti. Dal 6 a 8 la partita rimane equilibrata, non di tasso tecnico elevato, probabilmente gioca l'emozione del titolo in palio, ma ricca di emozione per i capovolgimenti inaspettati. Terzultimo tiro, sul 10 a 7 per la Ponderanese, quando per la ronchese sembra essere finita, Botta colpisce il pallino salvezza riaccendendo le speranze. Penultimo tiro, un buon punto della ponderanese, viene preso con la quarta boccia, feruglio colisce e la ferma. Ronchese fa suo il punto con la settima, Feruglio sbaglia Spinello colpisce ma carambola su entrambe le bocce che fanno punto. Vassalli con due lascia in terra 3 punti della ronchese, in accosto Spinello gioca una boccia leggermente lunga ma questa volta riequilibrando la sfortuna di prima, tocca mezzo sulle bocce corte e fa suo il punto. Meggiorin ha colpire per pareggiare, la sbaglia. 11 a 7, inizia l'ultima giocata. Brutto tiro della Ponderanese, un punto di pochi cm dal pallino della ronchese viene attorniato da 3 bocce della ponderanese. La ronchese rimane con 7 bocce in mano, due bocce per colpire il pallino e fare sua la vittoria, una ulteriore per pareggiare, Meggiorin la prima la sbaglia la seconda colpisce la sua, Botta sbaglia la prima sul pallino e la seconda sulle bocce, non rimane che stringere la mano e complimentarsi con i Vincitori della Ponderanese. Meggiorin incappato in una giornata storta, Fiorella la migliore in campo. Ha seguito la sfida l'ex vice presidente della Ponderanese Sig. Zerbola che a fine partita palesemente soddisfatto si è complimentato con i suoi "ragazzi.
primi classificati
CAMPIONI BIELLESI INDOOR ANNO 2014 DDDD
Deusebio Fiorella, Spinello Antonio, Feruglio Dante, Vassalli Giuseppe
U.B. PONDERANESE
secondi classificati
BELTRAMI SILVANO, BOTTA GIUSEPPE, GALUPPI FRANCO, MEGGIORIN ANTONIO
(S.B. RONCHESE)
Nelle foto con i finalisti e l'arbitro Gaudino, l'ex vice presidente Ponderanese Zerbola, Massimo Vergano ed il Presidente CP BIELLA Giovanni Dantonia.
************************
Domenica 19 gennaio per l'organizzazione del Comitato locale, si sono svolte le gare a quadrette di cat. C e di D che assegnavano il titolo di Campioni Biellesi Indoor di specialità. Tanto per offuscare le idee degli addetti ai lavori e degli appassionati a bordo campo, si è registrata una partecipazione in controtendenza rispetto alle ultime gare disputate nel 2013, eccezzion fatta per il Memorial Levis. Normale la partecipazione della cat. C con 28 formazioni (che analizzando solamente i numeri porterebbero a 56 coppie... niente male...) inaspettata la partecipazione della cat. D con 36 formazioni iscritte ( 72 coppie) . Certamente sono numeri molto distanti da quelli che si ottenevano uno o due lustri fa, quando si arrivava a 50 e anche a 70 quadrette. In ogni caso con la partecipazione di domenica scorsa, sembra impossibile aver annullato delle gare a coppie o di combinato per non aver raggiunto il minimo di 16 formazioni.
Le gare; dalle ore 8:30 del mattino si è giocato nei bocciodromi di Biella (arbitro Carrera) , Tollegno (Vergano), Borriana (Foscale), Graglia (Chiavenuto), Piatto (Gaudino) e Ternengo (Vineis), tutti hanno giocato due partite al mattino. Alle 14:00 a biella gli allineamenti. Alle 16:00 semifinale per la C e quarti per la D. Alle 18:00 finale per la C e semifinale per la D. Bocciodromo gremito come nelle grandi occasioni, in parte merito dello svolgimento in contemporanea. Direttore di entrambe le gare Paolo Carrera.
Si Ringraziano gli arbitri per la collaborazione nel riscuotere le iscrizioni, e Carlo Ceretti per il supporto di tutta la gara.
Per la categoria C, finale tutta in famiglia, giocata amichevolemente ma giocata seriamente, (come dovrebbe essere quando ci si trova tra compagni di squadra ma avversari per l'occasione) sotto lo sguardo vigile del presidente Stefani Ilario.
primi classificati
CAMPIONI BIELLESI INDOOR ANNO 2014 CCCC
Benna Daniele, Benna Demos, Gallana Luigi, Girelli Claudio
S.B. pralungo
secondi classificati
Crestani Fabrizio, Fino Luciano, Orioli Roberto, Schiapparelli Ettore
S.B. PRALUNGO
terzi/quarti classificati
BOGGIAN MAURIZIO, DRIUSSO GASTONE, FURLAN PRIMO, MORANDI ADOLFO (GAGLIANICO)
AIROLDI FRANCESCO, BARBIERI ALTINIO, CANOBBIO GIOVANNI, GUABELLO CARLO (PIATTO SPORT 92)
Per la categoria D, raggiungono la finale che si disputerà domenica 16 febbraio alle ore 16:00, in contemporanea alla gara a coppie CC-CD-DD, le seguenti formazioni :
BELTRAMI SILVANO, BOTTA GIUSEPPE, GALUPPI FRANCO, MEGGIORIN ANTONIO
(S.B. RONCHESE)
DEUSEBIO FIORELLA, FERUGLIO DANTE, SPINELLO ANTONIO, VASSALLI GIUSEPPE
(U.B. PONDERANESE)
terzi/quarti classificati
DETOMA GIORGIO, GIRELLI MASSIMO, LIONELLO SANTE, SILETTI ELSO
(S.B. MONGRANDO)
BOLZON ALBERTO, FREGUGLIA SILVANA, LORA MORETTO STEFANO, MARTON GIANMARIA
(G.B. VALDENGHESE)
la prima semifinale tra Ronchese e Mongrando è terminata parecchio prima dello scadere del tempo mentre la semifinale tra Ponderanese e Valdenghese quando, a 10 minuti circa dal termine la Valdenghese in svantaggio, 4 a 8, rimane nella penultima giocata con 5 bocce in mano e punto in terra. Chiude la giocata con 3 punti e si porta sul 7 a 8. Inizia l'ultimo tiro, il suono della sirena avviene a metà giocata, brutta mano per la Ponderanese e Spinello, che rimane con solo due bocce, sbaglia di poco il pallino che gli avrebbe assicurato la vittoria. Con l'ultima accosta e fa suo il punto. Sette bocce in mano per la Valdenghese, Marton colpisce, 8 pari a terra 5 o sei bocce in mano per aggiungere il punto della vittoria, ma una boccia lunga di Lora Moretto sposta il pallino e cede il punto agli avversari. Con le rimanenti tre bocce, una Marton e due Bolzon non riescono più a cucire e "regalano" la finale agli avversari della Ponderanese. Da evidenziare ancora il gentil sesso alla ribalta con Silvana e Fiorella ottime in accosto. Curiosità, nella quadretta della Ponderanese, tre giocatori sono stati trasferiti nella serata di giovedì, quindi per la prima volta indossavano i colori della loro nuova società e se vale il detto chi ben inizia.......... ;)
Considerazioni, a parte l'apertura in ritardo del Bocciodromo di Tollegno e l'avviamento della caldaia che ha fatto le bizze, per il resto è andato tutto bene. E' sempre bello vedere in campo molti appassionati di questo gioco giocare a quadrette. Ho raccolto alcune testimonianze tra i giocatori e tra gli spettatori. Ritengono positivo il giocare le due gare in contemporanea e questo presenta alcuni vantaggi. I giocatori di tutte le categorie possono scendere in campo senza osservare turni di riposo in caso di due domeniche distinte più una domenica dedicata per la fase finale. Ottimizzazione delle spese con incremento al montepremi. L'unico svantaggio sarebbe dovuto ad una massiccia partecipazione, cosa che purtroppo attualmente, dovuto anche alla situazione economica generale in cui stiamo vivendo, non si presenta. . . Osservazione sul tempo, alcuni avrebbero preferito 2 ore. Confesso che quando ho stilato il programma regolamento, sono stato indeciso per parecchi minuti prima di scegliere 1:45. Le motivazioni che mi hanno indotto a questa scelta sono state che.... in occasione della gara di Gaglianico, dopo aver sentito alcune lamentele in tal senso, valutato che era impossibile terminare la gara il sabato, io e l'arbitro siamo andati in campo a proporre di giocare due ore, ci siamo sentiti dire si è iniziato così e si termina così... (quindi da una risposta del genere cosa si intuisce ? ) ... anche nei campionati di serie si gioca a quadrette 1:45... giocare due ore avrebbe portato a finire la seconda partita circa alle 13:00 (molti avrebbero reclamato per il posticipo del pasto domenicale) ... si sarebbe iniziato al pomeriggio alle 14:30/15:00 e si sarebbero giocate solo due partite, (non è accettabile far giocare dalle 19:00 alle 21:00) di conseguenza, la C sarebbe arrivata alla finale e la D alla semifinale, con un incremento delle spese ed un'ovvia riduzione del montepremi... in conclusione su questo punto, non me la sono sentita di decidere per le due ore, ma mi ripropongo di esaminare la questione con tutti i componenti del comitato e anche con tutti i presidenti di società in una futura assemblea... da valutare anche se in futuro in una gara di queste proporzioni (indoor) convenga adottare gli allineamenti alle 8:30 o giocare tutti due partite al mattino come domenica... nel caso di allineamenti alle 8:30 molti avrebbero giocato una sola partita nei vari bocciodromi, chi perdeva alle 16 non avrebbe avuto nessun rimborso spese... il nostro scopo è quello di soddisfare e agevolare il maggior numero di giocatori possibile, quindi lavoreremo sempre per migliorare, valutando tutti i suggerimenti positivi, consapevoli che purtroppo non riusciremo mai accontentare tutti.
GT
Nelle foto oltre ai giocatori, Gaudino, Ceretti, Stefani (presidente Pralungo) Carrera, Dantonia P.C.B.