CEREJE Fase Finale Sel. Camp. Naz. Terne CCC - DDD sabato 6/06/2015
.jpg)
FASE FINALE SELEZIONE-CAMPIONATI NAZIONALI A TERNE
(notizia del 6/06 ore 20.30)
Oggi pomeriggio a CEREJE si sono qualificate per i Campionati Nazionali a Terne
(C) PRALUNGO (ANDREOLETTI-CANOVA-ORIOLI)
(D) MONGRANDO (DETOMA-FURLAN-TAMAGNO)
* * * * * * * * *
CEREJE Fase Finale Sel. Camp. Naz. Terne CCC - DDD
In una giornata di caldo torrido, tipicamente estiva, in una sede accogliente, "lustrata" per l'occasione, campi ben sistemati, addirittura le bandiere con il tricolore che sventolavano, indice di gradita e calorosa accoglienza da parte degli organizzatori e di adattamento per i vincitori che raggiungeranno sabato e domenica 27-28 giugno, Roverino IM CCC e CP CUNEO DDD per la fase finale.
Alle 14 le foto di gruppo, 7 formazioni, purtroppo mancava l'ottava che sarebbe uscita dalla preselezione di CEREJE.
Alle 14.15 l'arbitro di questa fase finale il coordinatore Claudio Zucconelli, dopo aver garbatamente chiesto ai giocatori se erano tutti pronti, da il fischio d'inizio di questa che è stata la prima di 3 fasi finali per decretare le formazioni che rappresenteranno il nostro comitato ai Campionati Nazionali di Specialità. Nel campo n.1 il Gaglianico di FURLAN P., GHISIO, ORLAND R. parte malamente e la Burcina di POZZO, RAMELLA P.E., PITACCOLO si porta sul 7 a 0. A questo punto il Gaglianico
si riprende e si porta in partita, ma sul finale di partita, qualche errore di troppo, rispetto alle sue medie abituali in bocciata di Orlandi R. lasciano la vittoria alla Burcina. Sul campo 3 l'altra formazione della Burcina di BONINO, FEZIA, RIZZA, nonostante un paio di salvataggi sul pallino di Bonino, nulla può contro il Pralungo di ANDREOLETTI, CANOVA, ORIOLI, la formazione che ha espresso il miglior gioco tra le 4 pretendenti, con un Andreoletti in ottima forma che ha colpito anche lui alcuni pallini salvezza e punti. Sul campo 4, non sono bastati i 105 minuti regolari per raggiungere la vittoria, ed allo scadere del tempo, nell'ultimo tiro regolare il Mongrando TAMAGNO, DETOMA, FURLAN raggiungono sull'11 pari gli Amici Vaglio BERTOLINO, BIONDI, ROSSO. Nell'ultimo tiro senza annullo, il Mongrando fa gioco con la quinta boccia, un semifermo di Tamagno e rimangono con tre punti in terra, da giocare rimane, 1 boccia del Mongrando e 5 degli Amici Vaglio, 1 bocciata colpita da Biondi ma con i rimanenti 4 accosti non riescono a fare proprio il punto, assegnando così la vittoria al Mongrando.
Finalissime a senso unico, nel campo 1 scende in campo dopo aver seguito le partite dei loro compagni di cat. C, la Burcina di RODIGHIERO, RAMELLA P.P. BOSI e nel campo 3 la Burcina di POZZO, RAMELLA P.E., PITACCOLO, lasciando tutto facile per i rispettivi avversari Mongrando e Pralungo. Da evidenziare un finale di giocata, con il pallino a 5 cm dal massimo, il Mongrando rimane con 5 bocce in mano, deciso, DETOMA che dichiara il pallino da 4 punti, lo sfiora di pochi cm storto a sx, ripete per 3 punti, e quando la maggior parte dei presenti, sottoscritto compreso, bisbigliavano che non sarebbe riuscito tirare la successiva bocciata meglio della prima, considerata la distanza, lui si corregge nella rincorsa spostandosi leggermente a sx, e lo colpisce in pieno, strappando i meritati applausi dal pubblico presente.
Un grosso in bocca al lupo ai giocatori del Pralungo, ANDREOLETTI, CANOVA, ORIOLI e a quelli del Mongrando, TAMAGNO, DETOMA, FURLAN per un gratificante Campionato Nazionale.
La sede di Cereje per un pomeriggio il centro del massimo boccismo Biellese di cat. C e D.
Presenti tra gli spettatori, gli arbitri, Ceretti, Vineis, Carrera, Monteferrario, il Vice Presidente del comitato Martinotti al seguito del PRALUNGO, il consigliere GROSSO al seguito delle tre formazioni della Burcina, non sono mancati, il Presidente del Comitato DANTONIA Giovanni che prima del rinfresco offerto dalla società ospitante, ha elogiato gli organizzatori e tutti i giocatori per il gioco espresso in campo, ed il sottoscritto che ha evidenziato le motivazioni che hanno indotto il comitato a fare entrambe le finali di cat. C e D a Cereje. Scelta condivisa dalla maggior parte delle persone, alcune delle quali, incrociate in varie sedi e non solo quelle presenti alle finali, loro stesse, si sono complimentate per la scelta effettuata.
Ringrazio, Carlo Gregoletto, Ernesto Giardino, Enzo Casetto per l'ospitalità e mi permetto di spronarli a tenere duro e a continuare. Magari un giorno, quando il campanilismo diminuirà, una fusione per quanto concerne il solo gioco delle bocce, ZEGNA/CEREJE potrebbe ridare vitalità all'alta vallata. GT
- - - le foto - - -
* * * * * * * * *
cat. C -
(1) GAGLIANICO (FURLAN-GHISIO-ORLANDI R.)
(4) BURCINA (POZZO A.-RAMELLAP.E.-PITACCOLO)
(2) BURCINA (BONINO I.-FEZIA E.-RIZZA)
(3) PRALUNGO (ANDREOLETTI-CANOVA-ORIOLI)
cat. D
(1) MONGRANDO (DETOMA-FURLAN-TAMAGNO)
(4) AMICI VAGLIO (BERTOLINO-BIONDI-ROSSO)
(2) BURCINA (BOSI-RAMELLA.P.P.-RODIGHIERO)
(3) (gara di Cereje non disputata quindi NESSUNA SQUADRA)
SEDE DELLA FASE FINALE - SOLE - CEREJE - PIOGGIA - BIELLA,
in caso di tempo incerto verse le 12.45 contattare Gualtiero. Inizio delle partite di semifinale ore 14.15. Tempo 1.45, Finale ore 16.15. La formazione della BURCINA (BOSI-RAMELLA.P.P.-RODIGHIERO) può presentarsi alle ore 16.00. Arbitro della fase finale il Coordinatore Claudio Zucconelli.
Alle 4+3 formazioni che parteciperanno alla fase finale a Cereje, (se si gioca a Biella, nessun rimborso) verra riconosciuto un rimborso spese chilometrico calcolato dalla sede di Biella a Cereje, di una autovettura per formazione, prelevato dal conto rimborso spese ai partecipanti ai Campionati Nazionali di categoria. Questo rimborso sarà consegnato alle società di appartenenza delle formazioni interessate, a fine anno con tutti gli altri rimborsi. GT con visto del Presidente GD.