Presentato a Genova il Mondiale Under 23 e Under 18 di Alassio

Dal 24 al 28 settembre la Liguria ospiterà per la prima volta nella storia di questo sport un campionato mondiale di bocce. Ad Alassio sono in arrivo 150 atleti delle categorie Under 18 e Under 23, insieme ai quali sono attesi circa 50 tra tecnici ed accompagnatori, cui si devono aggiungere una ventina di arbitri, commissari e dirigenti della Federazione Internazionale. L’organizzazione è curata dal Colba, il Comitato Organizzatore Locale Bocce Alassio.
Oggi a Genova, presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria, in piazza De Ferrari, si è svolta la conferenza stampa di lancio della manifestazione, durante la quale sono intervenuti l’assessore regionale allo sport Ilaria Cavo, il vicesindaco di Alassio Angelo Galtieri con la sua consigliera allo sport Roberta Zucchinetti, il vicepresidente della Federazione Italiana Bocce Marco Bricco e il presidente del Colba Carlo Bresciano. In sala, oltre a numerosi giornalisti e addetti ai lavori, c’erano anche il campionissimo Lino Bruzzone, il presidente della Fib Liguria Ginetto Pastorelli, il presidente della Fib Genova Andrea Dagnino, Roberto Pizzorno in rappresentanza del Coni regionale e Angelo Righetti in rappresentanza della famiglia Righetti.
Questa la dichiarazione dell’assessore Cavo: “Un grande riconoscimento che arriva alla Liguria e ad Alassio, che ha creduto tanto a uno sport della nostra tradizione. Anche Regione Liguria ci crede: ha inserito questo campionato mondiale tra i grandi eventi sportivi dell'anno e ha fatto un accordo di programma con il Comune di Alassio e la Federazione Italiana Bocce". Con questo evento comincia un percorso che terrà Alassio al centro di questa disciplina per un triennio, e lanciano anche un chiaro messaggio: lo sport bocce è per tutti, ragazzi compresi, ha una tradizione molto forte, che è stata mantenuta ed è arrivata anche ai più giovani”.
I titoli in palio in questa edizione del Mondiale Giovanile sono quattro (e gli stessi) per ciascuna categoria (due prove singole e due di coppia): tiro progressivo, tiro di precisione, staffetta e coppie. La Federazione Internazionale ha infatti voluto privilegiare il dinamismo e la spettacolarità, inserendo solo una prova tradizionale, quella a coppie. Rispetto alla precedente edizione non è prevista la specialità dell’individuale. Prevista anche l’assegnazione di riconoscimenti alle prime tre nazioni della classifica generale a punti per ciascuna categoria (10 punti per il 1° posto, 8 per il 2°, 6 per 3/4°, 4 per il 5° e 2 punti per il 7°). Tutte le finali sono in programma nella giornata di sabato 28, a partire dalle 12.30 circa. La cerimonia di premiazione si terrà in chiusura, dalle ore 18.30 circa.
Tra i portacolori azzurri, tra gli Under 18, c’è anche un ligure, Stefano Sciutto, classe 2002, nativo di Pietra Ligure e residente a Loano. Stefano sportivamente è cresciuto nel settore giovanile dell’Arnasco e dall’imminente nuova stagione vestirà i colori dell’Andora Bocce. Al suo attivo, a livello italiano giovanile, due argenti (a coppie U15 e individuale U18), 2 bronzi (combinato U15 e per club U18). Ad Alassio disputerà l’impegnativa prova della staffetta.
Tra gli azzurri in più atteso è sicuramente il cuneese Matteo Mana, pluridecorato a livello giovanile e già in grado, a soli 21 anni, di vincere già un titolo europeo Senior, proprio lo scorso anno ad Alassio, nell’impegnativa prova dell’individuale. E’ lui il giocatore-simbolo, “protagonista” anche sul manifesto ufficiale, di questo Mondiale. Tesserato in questa staione per la Cro Lyon (Francia), a livello giovanile ha vinto molteplici titoli a livello italiano, europeo e mondiale, anche nella specialità della petanque.