PRESENTATI A MORROVALLE I CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI (9-10 GIUGNO)

I CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI RAFFA
9-10 Giugno 2018 nei bocciodromi della Provincia di Macerata
Tornano a disputarsi nelle Marche i campionati italiani di bocce, specialità Raffa.
Saranno i bocciodromi della provincia di Macerata ad ospitare sabato 9 e domenica 10 giugno la maggiore kermesse nazionale, appuntamento classico fin dal 1947, che quest'anno assume contorni ancor più importanti nell'ambito delle celebrazioni per i 120 anni dalla fondazione della Federazione Italiana Bocce.
Per la prima volta i Campionati Italiani diventano “assoluti” senza distinzione di categorie, ma con la selezionata partecipazione, in base alle classifiche, dei top players nazionali. Si giocherà in ben 26 bocciodromi della provincia di Macerata, dalla costa adriatica fino all'entroterra. Si tratta della quasi totalità degli impianti della provincia per soddisfare l'intento di rendere la manifestazione quanto più diffusa possibile in una terra in cui la passione delle bocce non è mai venuta meno. Le finali delle gare, nella mattinata di domenica 10 giugno, si svolgeranno nel bocciodromo di Morrovalle.
Proprio a Morrovalle, si è tenuta stamani (5 giugno) la presentazione alla stampa dell'evento alla presenza del sindaco della cittadina Stefano Montamarani, del delegato provinciale del Coni Giuseppe Illuminati, del presidente della Fib Marche Corrado Tecchi, del presidente della Fib Macerata Luca Gelosi e del presidente della bocciofila di Morrovalle Domenico Torresi.
Tutti, nei loro interventi, hanno voluto ricordare la figura di Angelo Scocco, l'ex presidente del Comitato provinciale Fib di Macerata venuto a mancare lo scorso anno. E' stato lui, tre anni or sono, ad avviare le pratiche per far assegnare a Morrovalle e alla provincia di Macerata l'organizzazione dei Campionati Italiani. Purtroppo non è riuscito a vedere la concretizzazione della sua iniziativa.
In campo maschile si gareggerà nell'individuale con 128 iscritti (di cui 15 marchigiani). La gara a coppie prevede ai nastri di partenza 64 formazioni (di cui 7 marchigiane) e quella di terna 32 formazioni (4 marchigiane). In campo femminile si gareggerà soltanto nell'individuale con 32 giocatrici al via, di cui 3 marchigiane. Un totale, insomma, di quasi 400 tra boccisti e bocciste.
Saranno anche “campionati social”, perché la diretta streaming delle gare sarà disponibile su Youtube e sulla pagina Facebook della Fib. Importante anche l'impatto turistico che l'evento avrà sul territorio, con 10 strutture alberghiere, selezionate dall'organizzazione, pronte ad ospitare giocatori, tecnici, arbitri, accompagnatori ed appassionati.