IL MARCHE CHALLENGE 2019 SCALDA I MOTORI

Dopo il clamoroso successo dell'edizione 2018, anche nell'estate del 2019 tornerà il Marche Challenge, la sfida a squadre composte da giocatori di tutti i settori (senior, femminile, junior e paralimpico).
Anche quest’anno l’evento intende coinvolgere tutti i settori FIB, da quello juniores a quello femminile a quello paralimpico, con lo straordinario inserimento della categoria maschile senior.
Le tappe avranno luogo nelle diverse località marchigiane già protagoniste dello scorso anno ed in altre “new entry”. Già ufficializzata la prima tappa, quella del del prossimo 21 luglio alla Bocciofila San Cristoforo di Fano.
Ogni tappa verrà sfidarsi 6/8 team integrati composti da 1 atleta maschile senior, 2 atlete senior, 2 atleti paralimpici e 1 atleta junior.
FINALITÁ
L’evento intende favorire i processi di integrazione ed inclusione sociale, spirito di amicizia e competizione tra i diversi atleti.
La scelta delle diverse tappe e delle diverse località è da intendersi come promozione a 360° dello sport delle bocce, con la speranza di riuscire a coinvolgere neofiti in materia, non praticanti, famiglie intere, associazioni, ragazzi e stimolare la sensibilità della comunità e delle varie amministrazioni comunali.
L’evento intende riaffermarsi, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, come leader indiscusso per quanto riguarda la cura dell’immagine stessa delle bocce, un’immagine dal forte impatto emotivo e visivo, che abbatte i pregidizi e le barriere culturali ed accolga un nuovo modo di intendere lo sport.
Il tour intende dare lustro e visibilità alle nostre associazioni sportive dilettantistiche, sia come strutture vere e proprie sia come senso di comunità e appartenenza; le nostre società sono infatti punto di aggregazione per tutte le età, senza limiti di accesso, dove primeggia la cura per la persona e si pratica una sana attività, dalle attività per gli anziani, passando per i corsi sportivi, fino ai progetti con le scuole e associazioni onlus.
REGOLAMENTO DI GIOCO
Le squadre saranno così composte:
- 1 atleta maschile senior
- 1 atleta junior
- 2 atlete femminili
- 2 atleti paralimpici
Ogni formazione sarà omaggiata della maglia da gioco cordialmente offerta dalla ditta “Monini Sport” e dalla FIB Marche. Le convocazioni saranno di competenza della FIB Marche e precisamente dalla Vice Presidente FIB Marche Laura Erbaccio e dal Coordinatore Regionale Luca Capponi. La conferma della partecipazione deve avvenire almeno una settimana prima della tappa. Eventuali sostituzioni devono essere comunicate immediatamente. Si cercherà comunque di invitare il maggior numero possibile di atleti ed atlete per coinvolgere il maggior numero possibile di tesserati FIB.
In ogni tappa si sfideranno una squadra contro l’altra (stesso campo), ma i punteggi
ottenuti dalla singola squadra verranno sommati complessivamente e conteggiati
insieme a quelli delle altre squadre. Vincerà la tappa la squadra con il maggior numero di punti acquisiti. Ogni giocatore effettuerà n° 2 partite al mattino.
Le gare avranno inizio alle ore 9:00 con la seguente programmazione:
MATTINO
09.30: Specialità coppia mista femminile1/maschile ai punti 8 (t.m. 25’)
10.00: Specialità coppia mista junior/paralimpico1 ai punti 8 (t.m. 25’)
10.30: Specialità coppia mista femminile2/paralimpico2 ai punti 8 (t.m. 25’)
11.00: Specialità terna mista paralimpico1/femminile2/junior ai punti 8 (t.m. 30’)
11.35: Specialità terna mista paralimpico2 /femminile1 (t.m. 30’)
Verranno sommati i punteggi di ogni singola squadra in ogni singola prova di specialità e il totale darà la classifica provvisoria.
POMERIGGIO
14.30: Accosto a distanza fissa, 4 bocce a testa
15.00: Tiro di precisione (“castelletto”) a tre distanze, 6 bocce ciascuno
15.45: Staffetta tutta la squadra, 8 bocce ciascuno (t.m. 20’)
I punteggi relativi alle singole prove sono gli stessi del regolamento “Torneo U12”.
Verranno sommati i punteggi del mattino con quelli del pomeriggio e il totale darà
la classifica finale.
QUI SOTTO IL MANIFESTO DELLA PRIMA TAPPA ALLA SAN CRISTOFORO DI FANO