BOCCE VOLO JUNIOR : TROFEO SIMA A S. LUCIA DI PIAVE

Per la specialità volo il week-end di sabato 17 e domenica 18 maggio è stato particolarmente intenso. Erano infatti due la gare in programma ed entrambe hanno fatto registrare una notevole partecipazione ed affluenza di pubblico.
La gara giovanile di Santa Lucia di Piave, valida per il Trofeo "Sima", ha segnato una pagina indimenticabile nel percorso della società organizzatrice, la Bocciofila Saranese, che ha calato uno splendido tris. Nell'"antipasto" di sabato 17 che ha aperto la due-giorni di gare la ribalta è toccata alla categoria Esordienti, presente al via con 14 coppie, 9 in rappresentanza del Comitato Provinciale di Treviso e 5 di Venezia. Enrico e Andrea Lorenzetto hanno battuto in finale Emanuele De Stefani e Filippo Spessotto della Florida di San Vendemiano con Filippo Giacomini-Alessandra Letieri (Noventa) e Thomas Tonon-Thomas Pivato (Florida) buoni terzi. La cornice di pubblico, le buone capacità e l'entusiasmo dimostrati sui campi di gioco dai giovanissimi atleti hanno ripagato in pieno l'impegno della locale bocciofila presieduta da Adriano Codognotto, che si è vista gratificata anche dalla presenza di numerose autorità civili e sportive alla cerimonia di premiazione. C'erano l'assessore allo sport di Santa Lucia di Piave Francesca Pellegrini, gli sponsor Emilio Menegon della Sima e Guerrino De Luca della DLM, il presidente regionale della FIB Luigi Andreon con la responsabile veneta per l'attività femminile Cinzia Francescon, il vicepresidente provinciale Antonio Guizzo e il responsabile provinciale per l'attività giovanile Egidio Dal Ben (....che giocava in casa per aver a lungo ricoperto la carica di presidente della Saranese). La gara è stata arbitrata da Domenico Pol.
La bella festa di sport è proseguita domenica 18 con la disputa delle due gare individuali di selezione ai campionati italiani, riservate agli under'14 e agli under'18 e dirette dal nazionale Pietro Pasin. Al via si sono presentati rispettivamente 13 e 21 giocatori dei Comitati di Treviso, Belluno-Feltre e Venezia, una presenza numerosa e qualificata se si considera che la manifestazione era di carattere regionale e non triveneta. Nella categoria dei più giovani la finale è stata tutta di marca Saranese. A prevalere è stata la promettente Zaira Cescon che ha sconfitto di misura (11-9) Andrea Bazzeato. Al terzo posto si sono classificati Ivan Soligon (anch'egli in maglia Saranese!) e Kristian Cucciol della Florida mentre hanno concluso la loro corsa ai quarti di finale Riccardo Toè e Davide Braido (Saranese), Patrizio Carli e Luca Tomasella (Florida).Tra gli under'18 il più bravo è stato Ivan Cescon, fratello di Zaira, vittorioso in finale per 11-8 su Marco Pizzol della Florida.Ad arrendersi in semifinale, al termine di due incontri di buon livello, sono stati i due giovani alfieri del Noventa Marco Ormellese e Andrea Brunetti mentre al quinto posto si sono piazzati Maila Tonon (Dolada), la campionessa italiana Valentina Basei (Florida), Federico Bordin (Dolada) e Alex Feltrin (Saranese).Alla premiazioni erano presenti gli assessori Federica Marcon e Luca Bellotto, il consigliere nazionale FIB Gianfranco Papa, il presidente provinciale FIB Paolo Tortato, il responsabile della CTP Giancarlo Dall'Armellina e con loro, come nella giornata precedente, Cinzia Francescon, Egidio Dal Ben e gli sponsor Emilio Menegon e Guerrino De Luca.
Grande cordoglio ha suscitato nel mondo delle bocce la scomparsa di Vito Favero, l'ex-corridore di Sarmede maglia gialla e secondo classificato al Tour 1954. Favero è deceduto all'età di 82 anni lasciando un grande vuoto in chi lo conosceva e stimava per le sue doti sportive e umane. Tesserato per la Bocciofila San Rocco Bit di Cordignano era stato anche campione provinciale di categoria D e aveva ottenuto altri risultati di buon livello. Per ricordarlo i giocatori della società preseduta da Enrico Citron sono scesi in campo con il lutto al braccio nella gara del campionato di prima Categioria contro la Permac Vittorio Veneto. I funerali di Vito Favero si sono svolti nella chiesa di Sarmede martedì 20 maggio. I suoi paesani e moltissimi appassionati delle due ruote si sono stretti nell'ultimo saluto al loro campione. (vedi Photogallery)