RAFFA - 2020 Bilancio di un anno da dimenticare e Speranza per il 2021

Tra pochi giorni si chiude il 2020, da tutti identificato come l’anno da dimenticare e che non vediamo l’ora finisca.
Non è solo l’anno che tutti ricorderanno per la pandemia mondiale del COVID; per noi è stato anche l'anno dell’alluvione, delle forti nevicate e molte altre problematiche quotidiane.
Il COVID da segnato la popolazione mondiale e continuerà a segnarci per anni, abbiamo perso parenti, amici e molti di noi, ne hanno visto compromessa la loro salute a causa del virus.
La speranza è che questo capitolo così difficile sia arrivato ad un punto di svolta ma la strada sarà ancora lunga e ci vorrà tempo per vedere i risultati.
Nel frattempo, dobbiamo iniziare a guardare avanti con fiducia e speranza, soprattutto tenere vivo il nostro Sport sul territorio, bisogna stare vicino alle Società, sia ora in fase di tesseramento, che dopo quando si potrà tornare a gareggiare.
La prossima stagione sarà importante per la ripresa e si concentrerà dalla primavera fino ad autunno inoltrato, per noi da sempre il periodo di massima attività sia di gare che di eventi promozionali.
Con il 2020 che si chiude, l’augurio è che, grazie all’esperienza e la consapevolezza maturate possa raggiungere una maggiore fiducia da parte di tutti con l'augurio che si possa svolgere una stagione quasi regolare.
Comprensibili sono state paura ed incertezza da parte delle Società, che non se la sono sentita di organizzare, eventi anche nei periodi più tranquilli.
Con la nuova stagione, una nuova fiducia deve essere coltivata per vincere ed affrontare le paure che tutti noi stiamo vivendo.
Da sempre il nostro è uno sport sociale e così deve tornare ad essere, nel rispetto delle regole di comportamento, non solo in campo, ma anche fuori, per la tutela della nostra salute.
Non tutto il 2020 è stato negativo per le bocce nel nostro territorio.
La stagione che si chiude ha visto la storica promozione del Possaccio in serie A, prima Società Piemontese a partecipare alla massima categoria. Primo appuntamento il 16 gennaio in trasferta, per la squadra di "Paron" Dario Mazzolini.
La prima edizione di Estate Bocce, un mese intenso di allenamenti e preparazione atletica per i nostri giovani ospitata dalla Vertese. Vertese anche con la seconda edizione del quadrangolare femminile che ha visto madrina Natalia Combi, e la partecipazione di alcune delle più grandi atlete in attività della penisola.
A Gravellona Toce grazie al grande lavoro di Maurizio Rocco e degli atleti dell’ANPI, si sono svolti i Tornei di Beach Bocce e Petanque; infine sempre sui campi dall’ANPI e dalla Vertese con una formula rivista, si è tenuto il tradizionale Trofeo della scuola bocce.
Per il nuovo anno molti sono i progetti già in cantiere, alcuni proposti direttamente dalle Società.
Il Possaccio è sempre in prima linea nella promozione di grandi eventi come importanti gare nazionali e la candidatura ad un evento FIB Nazionale (Possaccio è candidato per le final four femminili e giovanili a luglio).
L’Oleggese sta già lavorando a degli eventi promozionali in collaborazione con il comitato per l’estate 2021; la Vertese punta a confermare gli eventi già proposti l'estate scorsa.
Le società G.S. la bocciofila e la Mezzetti-Belletti lavoreranno su diversi eventi per i paralimpici tra la primavera e l’estate.
C’è molto interesse da parte delle Società per i nuovi Campionati Nazionali a Squadre che prenderanno il via nel mese di aprile con i presupposti di avere nuovamente gironi piemontesi di 3^ categoria dopo diversi anni.
Il nostro settore giovanile sempre attivo e vitale anche negli incontri on line nei quali prosegue la formazione teoriaca e la preparazione atletica a distanza.
Il Comitato ufficializzerà nei primi giorni del 2021, un concorso speciale, a carattere artistico ed una serie di eventi speciali e gare per rivitalizzare il nostro territorio dopo tanto dolore.
Il fatto che molte società stiano già cercando di guardare al 2021 pensando a nuovi eventi, anche sperimentali da presentare con il Comitato territoriale al Regionale, dà grande motivazione e forza per lavorare e ripartire più forti di prima. Serve la collaborazione e soprattutto, l'impegno di mettere da parte le solite critiche sterili che in momenti come questi sono inadeguate di fronte ad una volontà condivisa dai tesserati di riprendere a giocare sui campi. Quindi deve essere di motivazione per tutti la volontà di tornare a giocare, dovrà essere lo sprone per mantenere le bocce come una delle migliori realtà dello sport italiano grazie agli sforzi dei suoi atleti e dei suoi dirigenti negli ultimi 4 anni.
Il lavoro è molto e serve il supporto e la collaborazione di tutti per guardare con rinnovato ottimismo al 2021.
Il Comitato Territoriale di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola Specialità Raffa augura a tutti un Buon Anno 2021.