IL MONDO DELLE BOCCE TRA PASSATO E FUTURO - I VINCITORI

Lo sport non è solo attività agonistica ma è anche arte ed è quello che è stato espresso nei lavori presentati nel primo concorso artistico culturale dei Comitati di Novara e del Verbano Cusio Ossola con il patrocinio del presidente Nazionale Marco Giunio De sanctis.
Il Concorso “Il mondo delle Bocce tra passato e futuro” è stato un importante successo per il Piemonte che ha visto ed unito le varie specialità piemontesi con lo scopo di promuovere e mostrare il meglio di ogni specialità.Tante anime diverse che compongono la FIB spesso in contrasto, ma per una volta unite in armonia nel segno dell'arte.
Il concorso partito in sordina, come evoluzione del concorso promosso dal Comitato VCO tra i suoi giovani atleti nel 2020, per realizzare le bocce più belle ed artistiche, con i materiali che avevano a disposizione durante il lockdown, è cresciuto integrando anche le categorie juniores, paralimpica e senior di tutte le specialità e grazie al patrocinio, prima del regionale Piemonte e poi del nazionale ha varcato i confini regionali facendosi conoscere in tutta Italia.
A seguito della situazione sanitaria che ha creato molte incertezze alla fine i lavori presentati sono stati una ventina con 40 tesserati delle varie categorie, al lavoro con materiali di vario genere alcuni rivitalizzati in opere artistiche di pregiata fattura.
La qualità delle opere e l’entusiasmo creato a seguito della mostra, stanno gettando le basi su una nuova edizione nel prossimo futuro con un più ampio tempo per la realizzazione delle opere ed un’attività di informazione maggiore.
Un ringraziamento speciale al Comune di Briga Novarese che ha messo a disposizione gli spazi della sua biblioteca, non nuova a iniziative culturali e sportive, di importanza rilevante nel territorio e che si è candidata ad ospitare in futuro, altri eventi della F.I.B.
Presente in rappresentanza del Comitato Regionale Piemonte il Consigliere Guglielmo Bollero che ha premiato insieme al Sindaco di Briga Novarese Chiara Barbieri ed all'Assessore Lorena Poletti i vincitori del concorso.
I VINCITORI:
CATEGORIA SENIOR
1° posto –per le sue opere che hanno dato nuova vita alle bocce VOLO con particolare menzione per la motocicletta CAMINO ALDO Comitato Torino
2° posto –per le sue opere che hanno ridato vita dal legno a momenti storici della storia locale VERBANESE delle bocce BERGAMASCHI ARTURO per In Sassonia e Logo FIB VCO anni 80 Comitato V.C.O.
3° posto – per la sua opera che esprime in modo semplice e cristallino il nostro passato ed il futuro che si vuole costruire LOCATELLI LUISA per passato e futuro Comitato Canavesano
CATEGORIA JUNIORES
1° posto – per la loro opera che esprime in modo vivido come lo sport delle bocce non abbia confini e barriere a MORGANA E ENEA VERONESE Comitato V.C.O.
2° posto – per la sua opera di analisi e ricostruzione dei vari campi e specialità che compongo la FIB a PIRALLA PAOLO per i Campi di Bocce Comitato V.C.O.
3° posto – per la sua opera che rappresenta l’amicizia, la socialità ed il fair play alla base di ogni sport ed in particolare nel mondo delle bocce MINUZZO LORENZO per I 2 giocatori Comitato V.C.O.
PREMIO SPECIALE
Premio speciale LETTERARIO a GALLINO LUCIANO per l’arte della poesia donando lustro alla storia delle bocce e rendendola accessibile a tutti. Comitato Valle Susa e Pinerolo
PREMIO SPECIALE
Categoria Paralimpica - Premio Speciale per “BoccEvolution” del Gruppo del C.A.D.D. di Borgomanero per l’attenta analisi dell’evoluzione del giocatore di bocce e per la rappresentazione della Città di Borgomanero e del bocciodromo sede di G.S. LA Bocciofila Comitato Novara
ALTRE OPERE
VECCHI MORENA
VECCHI RENATO
VECCHI RENATO
DANTE BONINO
PEPE' MARCO ANGELO