Omegna premia lo Sport 2022

Dopo 4 anni di assenza, tra COVID e decisioni della precedente amministrazione comunale, è tornato con una grande festa, uno dei pochi eventi del nostro territorio, in cui i Comuni premiano gli atleti tesserati per le società.
La Città di Omegna che nel 2019 è stata Città Europea dello Sport, per il giorno di San Vitino, giorno di chiusura e soprattutto dedicato agli Omegnesi, della Patronale di San Vito, ha recuperato i 4 anni trascorsi premiando Società, Dirigenti ed Atleti con sedi o residenti, che in questi anni si sono distinti nel loro sport.
Ad Omegna hanno sede tre delle nostre Società e tutte per un motivo o per l'altro hanno ricevuto riconoscimenti.
Partiamo da Natalia Combi che tramite il Comitato territoriale, essendo tesserata per il Possaccio, ma omegnese di nascita e di residenza, ha ricevuto il premio per il suo titolo italiano a squadre con il Varese nel 2018 e per le due medaglie d'argento ai Campionati Italiani femminile 2018 e a squadre con il Possaccio nel 2021. Assente per motivi famigliari, ha ritirato il Comitato il premio per lei.
L'ANPI Crusinallo è stata premiata per il tradizionale Trofeo per i caduti della libertà del 25 aprile arrivato alla 42^edizione e Piergiorgio Trisconi, per l'attività di educatore scolastico e Istruttore giovanile a cui si è dedicato per moltissimi anni.
Un commosso Valter Tosoni, ha ritirato il premio per la sua ventennale presidenza della Bocciofila Vertese, anni in cui si è sempre prodigato per la promozione del nostro sport e dopo il passaggio della presidenza alla nuova generazione, ha proseguito il suo impegno con i giovani, futuro del nostro Sport.
La Bocciofila Gattugno, ha visto premiati due atleti. Il giovanissimo Filippo Caridi per i 4 titoli regionali di cui 3 nello stesso anno, la vittoria della 40^ Coppa Parodi di Viareggio con la squadra del Piemonte.
Daniele Maulini per il secondo posto ai Campionati Italiani Paralimpici categoria HF Standing di Trevi.
Omegna ha dato i natali a grandissimi campioni internazionali come la Leggenda Eleonora Lo Bianco, sul palco a premiare molti atleti, insieme a lei il fuori classe Stefano Basalini, l'ex Campione del Mondo Andrea Bubu Alessi, Alberto Ricchetti e Danilo Nolli.
Il nostro Sport è più piccolo e non ha lo sbocco di quelli praticati da questi campionissimi, ma per una sera la festa è stata per tutti.
Sport grandi e piccoli e questo è un merito per i Comuni che si ricordano che tutti gli sport sono importanti indipendentemente che vadano alle olimpiadi, abbiano mondiali o europei.
L'importante è praticare lo sport più adatto per noi ed il nostro, è quello che unisce tutte le generazioni come si è visto sul palco di San Vito 2022 con 4 generazioni e 3 specialità diverse premiate per le tre società, che malgrado i problemi e le incognite fanno del capoluogo cusiano un centro importante per le bocce del Piemonte.
Foto concesse dal Comune di Omegna