La prima settimana di febbraio il Centro Tecnico Federale FIB ha ospitato i 44 volontari 2024-2025 del Servizio Civile Universale assegnati alle diverse sedi regionali FIB in tutta Italia per i progetti: “Percorsi Socio Sportivi Integrati” e “Sentieri di Inclusione attraverso lo sport delle Bocce”. Si è trattato di quattro giorni di formazione generale sui temi trasversali al Servizio Civile: dall’identità di gruppo alla non violenza, dalla storia alla Carta di Impegno Etico, fino alle forme di cittadinanza, alla gestione dei conflitti, ai diritti umani e ai percorsi interculturali.

Tra le esperienze più significative, quelle laboratoriali. Una prova è stata più incentrata sulla disciplina Bocce, con prove di gioco e pratic asportiva; un’altra ha affrontato il tema dell’Unione Europea presso l’Europa Experience dove, attraverso un tour multimediale, installazioni immersive e un gioco di ruolo interattivo,  i ragazzi hanno avuto l'opportunità di scoprire come funziona l'Unione Europea , il Parlamento Europeo e la gestione di un negoziato.

 La settimana si è conclusa venerdì con l’incontro di programma alla presenza del Presidente FIB Marco Giunio De Sanctis, in cui sono intervenuti la Dott.ssa Silvia Losco, dirigente del Servizio Programmazione degli interventi e gestione dell’albo nell’ambito dell’Ufficio SCU presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale del Governo, la Dott.ssa Cecilia D’Angelo, Dirigente Area Territorio e Promozione del CONI, il Dott. Roberto Alberti, Responsabile SCU dell’ente co-programmante Istituto Don Calabria, il Dott. Daniele Quilli, dell’area progettazione di Knowledge of Society. Nel corso dell’evento sono intervenuti il Segretario Generale FIPIC Dott.ssa Alessia Ferri e il Segretario Generale FISPIC Dott. Andrea Cesolini, accompagnati dagli atleti testimonial della giornata, il giocatore di basket in carrozzina Alessandro Boccacci e il calciatore non vedente Lorenzo Serranti. I due atleti hanno interagito con i volontari sui temi dei benefici dello sport e dell’inclusione. Tutti i volontari hanno esposto brevi relazioni sull’attività svolta nei primi 6 mesi presso le sedi FIB territoriali, da cui sono emersi i grandi temi dell’impegno, dello sport e del volontariato. In particolare, è emerso l’impegno che i ragazzi, visibilmente soddisfatti delle loro esperienze, hanno messo per l’attività giovanile, per quella paralimpica, sui grandi eventi federali, ma anche nel lavoro quotidiano presso i Comitati Regionali FIB.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });