Anche per l’anno scolastico 2020/2021 è stata emanata dal MIUR (Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico) la circolare prot. 282, inerente il il progetto didattico a supporto degli studenti-atleti di alto livello finalizzato a conciliare l’attività scolastica con l’impegno sportivo.

I requisiti di ammissione, per gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado, sono quelli riportati nell’Allegato 1 ed, in sintesi per atleti FIB, sono compresi quelli rientranti nelle seguenti categorie:

- rappresentanti delle Nazionali assolute e/o giovanili;

- atleti compresi tra i primi 36 posti della classifica nazionale;

- atleti che partecipano ai Campionati Nazionali di serie A e A2.

L’Istituzione scolastica è il soggetto che, tramite il loro “tutor scolastico” interno, raccoglie la documentazione, predispone il previsto Progetto Formativo Personalizzato ed accede alla piattaforma per inserire l’adesione al progetto, dal 5 novembre al 15 gennaio 2021.

Le  Società Sportive, i “tutor sportivi” (ovvero il tecnico di riferimento della ASD) unitamente alle famiglie, provvedono a loro volta a:

  • individuare l’atleta rientrante nelle categorie sopra indicate;
  • richiedere all’ufficio competente FIB la relativa attestazione sportiva, con le indicazioni della tipologia di atleta;
  • fornire le indicazioni utili alla scuola per la compilazione del Progetto Formativo Personalizzato (calendario degli allenamenti e dei futuri appuntamenti agonistici)
  • curare la consegna della documentazione alla scuola (o alla famiglia dell’atleta).

Si segnala che, nell’ambito del Progetto Formativo Personalizzato (PFP) in esame, si inseriscono anche i “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO quale ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro).

IL BANDO

 Per ogni ulteriore informazione scrivere a scuola@federbocce.it