Locomotiva Brb, Chiavarese e La Perosina all'inseguimento
![](/images/Noventa.jpeg)
Il doppio turno appena archiviato ha fornito buoni indizi sulle gerarchie del campionato. Rotto il ghiaccio dopo le prime partite, i valori delle squadre sembrano essere emersi, ma in una stagione tutta in divenire le sorprese potrebbero essere dietro l’angolo. Al momento la Brb Ivrea sembra vivere di certezze. Nella 3ª giornata il 15-9 inferto al Quadrifoglio in trasferta ha dato ai torinesi la terza vittoria a punteggio pieno. La Chiavarese di Antonello Solari ha risposto a distanza con il 15-9 rifilato al Mondovìmentre nella partita di tabellone, La Perosina è tornata a ruggire grazie al successo per 15-9 sui giochi della Marenese. Anche in questo caso il peso delle prove centrali ha fatto la differenza. La squadra di Carlo Pastre si è presa i due tiri tecnici e il progressivo cedendo però una staffetta incandescente vinta 54-50 dal duo Soligon-Pegoraro opposto a Brnic e Mana. La giornata ha registrato anche la prima vittoria del Nus 13-11 contro il Gaglianico degli ex Marino Artilio, Davide Manolino e Davide Ponzo. Per loro il ritorno da avversari al Giusto Grange di Aosta è risultato indigesto: ci sarà modo di rifarsi al ritorno. Dopo la sconfitta con il Quadrifoglio, il Noventa ha trovato il riscatto immediato, vincendo in casa 15-9 contro il Veloce Club. Partita indirizzata subito nel primo turno, con un parziale di 6-2 e, dopo aver limitato i danni nella fase centrale, la squadra veneta è tornata a macinare punti nell’ultimo turno vincendo le due prove individuali (11-4 e 6-3) e la coppia con Ormellese e Sever (9-3). La 4ª giornata, che ha richiamato le squadre all’azione domenica, ha annullato il fattore campo. A vincere sono state infatti le 5 squadre in trasferta. La Brb Ivrea si è imposta 13-11 sul campo della Marenese che si è consolata con l’essere la prima squadra in campionato in grado di strappare un punto ai campioni d’Italia. Sfida pirotecnica che ha visto i piemontesi partire a razzo (0-8) per poi subire i veneti in tutta la fase centrale, ritornati in partita sul 7-9. Il 4-4 maturato poi all’ultimo turno ha consentito alla capolista di esultare per la vittoria, questa volta da 3 punti. Con lo stesso punteggio (13-11), il Gaglianico si è riscattato contro il Mondovì dalla sconfitta subita il giorno prima in terra valdostana mentre il Veloce Club ha piantato la bandiera sui giochi del Quadrifoglio vincendo 14-10 una sfida risoltasi nell’ultimo turno grazie a un parziale di 6-2 in favore dei torinesi. La vittoria più larga di giornata è stata quella della Chiavarese 20-4 in casa del Nus. Un match dominato dal club ligure e che ha nella staffetta lo specchio di tutto l’incontro: 45-5 il successo del tandem Falconieri-Roggero sui padroni di casa Golfetto e Fasana. Sul treno delle vincitrici è salita per la seconda volta in due giorni anche La Perosina grazie al 13-11 in trasferta rifilato al Noventa. Sfida equilibrata caratterizzata anche da due prove finite in parità: il 3-3 tra le coppie Ormellese-Svara e Carrera-Feruglio e il 25-25 scaturito nel tiro tecnico tra Sever e Feruglio. E sabato si tornerà in campo per una 5ª giornata tutta da seguire.
Classifica: Brb Ivrea 15, Chiavarese 12, La Perosina 11, Noventa 8, Marenese 8, Gaglianico 7, Veloce Club 7, Quadrifoglio 6, Nus 3, Produttori di Govone 3.
Prossimo turno 5ª giornata (8/2): Chiavarese – Marenese; Brb Ivrea – Noventa; Gagliacnico – Quadrifoglio; La Perosina – Nus; Veloce Club – Produttori di Govone.
VOLO SERIE AF
Bassa Valle in vetta, bottino pieno nel doppio impegno friulano
Nel suo primo doppio turno stagionale, la serie A femminile ha dato delle indicazioni chiare. Servirà però attendere la prossima settimana perché la classifica torni a essere livellata dai risultati dei posticipi della 4ª e 5ª giornata. Intanto un segnale forte è arrivato dalla Bassa Valle Helvetia. La vittoria 16-8 sul campo del Cussignacco conferma la determinazione delle campionesse d’Italia anche lontano da casa. Un match tuttavia combattuto in cui le valdostane hanno fatto esordire la classe 2010 Greta Gamba nella staffetta (in tandem con la sorella Gaia), prova vinta 34-28 contro il duo Bertossi-Biasatti. Le rossonere hanno bissato la vittoria da 4 punti il giorno successivo in casa della Spilimberghese (16-8), ed ora, in attesa del recupero del Noventa, sono balzate al comando della classifica. “Sono state due partite molto difficili e combattute - ha commentato Andrea Péaquin, tecnico della Bassa Valle -. Entrambe le avversarie hanno giocato ad alti livelli e ci hanno messo in difficoltà. Il nostro merito è stato quello di rimanere compatte anche nei momenti di sofferenza e riuscire ad arrivare fino in fondo rimanendo concentrate”. Fine settimana a segni alterni per la Spilimberghese che prima di arrendersi alla Bassa Vale ha incamerato 4 punti pesanti contro l’Auxilium vincendo 16-8. Doppio turno dal rendimento analogo anche per la società di Pinerolo tornata al successo nella sfida domenicale con il 14-10 ottenuto in casa del Cussignacco. Al netto dei due recuperi (sabato 8 Buttrio-Borgonese e domenica 9 Noventa-Borgonese), la serie A femminile osserverà una settimana di pausa in attesa di rientrare per un nuovo doppio turno che promette scintille.
Classifica: Bassa Valle 13, Noventa 12, Spilimberghese 7, Auxilium 6, Buttrio 4, Borgonese 4, Cussignacco 2.
Prossimo turno 6ª giornata (15/2): Auxilium – Buttrio; Borgonese – Spilimberghese; Bassa Valle – Noventa. Riposa Cussignacco.